Visualizzazione post con etichetta Borodino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borodino. Mostra tutti i post

sabato 25 maggio 2013

borodino sull'iphone

Aimer Media è lo sviluppatore di Borodino, un'interessante app per Iphone e Ipad, dedicata agli appasionati di storia militare. Il titolo viene distribuito da Osprey ed è il secondo dopo Pearl Harbor. Per un prezzo molto contenuto, circa 3 euro, potrete leggere sul vostro mobile device tutte le info riguardanti la battaglia che segnò idealmente la fine dell'era napoleonica



sabato 20 ottobre 2012

Borodino al miles

La prossima settimana la sede del Miles Gloriosus sarà muta spettatrice di un evento unico, la ricostruzione della battaglia di Borodino in 15 mm. Fino a stanotte gli organizzatori si sono impegnati nella sistemazione delle truppe e negli ultimi play testing, ma ora è tutto pronto, come si può già vedere da qui, per il grande scontro che segnò l'inizio della fine dell'epopea di Napoleone









sabato 3 settembre 2011

fanteria russa del 1812 in preordine dalla Warlord

La Warlord continua a stupire per la finezza del dettaglio dei suoi pezzi in 28 mm in plastica, dai romani alla guerra civile inglese al periodo napoleonico. E' in preordine la fanteria russa del 1812, 28 pezzi più 4 in metallo per il comando, a 20,49 euro, esclusa spedizione.
i master del comando russo

 Napoleone invase la Russia nel 1812 con ben 655.000 uomini, costituiti in massima parte da contingenti stranieri e di cui solo un terzo dei quali francesi. I russi, comandati da Kutuzov, decisero la tattica della ritirata piuttosto che scontrarsi contro il preponderante esercito napoleonico. Il 7 settembre nei dintorni di Mosca ebbe luogo la battaglia di Borodino: i russi, sconfitti, ripiegarono e Napoleone entrò a Mosca una settimana dopo, nel pomeriggio del 14 settembre. Napoleone, che aveva tentato a più riprese di venire a un accordo con Alessandro I senza riuscire neanche a far ricevere i suoi messi, perdendo così tempo prezioso, vista la prossimità dell'inverno, si rese conto della necessità di ritirarsi. Diede perciò ordine di iniziare la ritirata, (e di far saltare il Cremlino che solo per una miracolosa pioggia fu salvato): era rimasto a Mosca non più di trentacinque giorni.





AddThis