Warlord ha rilasciato il primo starter set di Judge Dredd, uno dei virus che stanno infettando la casa inglese che aveva iniziato con i romani in tutte le pose a a tutte le longitudini e che ora si rende conto che non può fare a meno di attaccare anche questo segmento -e che segmento!- di mercato, il non-storico, tanto per generaliazzare
Per 75 sterline -poco meno di 90 euri- vi portate a casa, spese postali escluse, ben 8 giudici convinti di agire nel nome della giustizia -e che mi ricordano alcuni stati di polizia sudamericani- e 8 gangsters sfigatissimi che li fronteggiano, più due leader, una delicata femminuccia punk e un giudice con un'arma pesante, il tutto in 28 mm

Visualizzazione post con etichetta Warlord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Warlord. Mostra tutti i post
giovedì 21 novembre 2013
Il primo starter set di Judge Dredd
Etichette:
Judge Dredd,
Warlord
venerdì 20 settembre 2013
Judge Dredd tra Boltgun e Pike&shotte
Ormai gli argini hanno definitivamente ceduto e i rigidi contorni che definivano i produttori di military stuff dal resto sono stati spazzati via dal vento del mercato che, evidentemente chiede ben altro, come abbiamo visto con Osprey
Così Judge Dredd continua ila sua marcia trionfale di giustiziere per i tipi della Warlord, in associazione con Mongoosepublishing, la prima detentrice dei diritti, affiancate da 2000adonline, l'e-zine dedicata al mondo di Dreed,
e Rebellion.co.uk, una software house che tra le sue attività annovera un evento dedicato al giustiziere mascherato meno "giusto" che io abbia mai visto ambientato addirittura alla Fiera libraria di Edinburgo di quest'anno
Questo è il filmato
Torno sull'argomento perchè tra le le nius presentate da Warlord c'è il set dei Dark Judges
E ricordate, la legge sono IO
Così Judge Dredd continua ila sua marcia trionfale di giustiziere per i tipi della Warlord, in associazione con Mongoosepublishing, la prima detentrice dei diritti, affiancate da 2000adonline, l'e-zine dedicata al mondo di Dreed,
e Rebellion.co.uk, una software house che tra le sue attività annovera un evento dedicato al giustiziere mascherato meno "giusto" che io abbia mai visto ambientato addirittura alla Fiera libraria di Edinburgo di quest'anno
Questo è il filmato
Torno sull'argomento perchè tra le le nius presentate da Warlord c'è il set dei Dark Judges
E ricordate, la legge sono IO
Etichette:
2000adonline,
Judge Dredd,
mongoose publishing,
Rbellion.co.uk,
Warlord
venerdì 6 settembre 2013
La fuga in avanti di Warlord
Che la compuntissima Osprey avesse preso una strana deriva con l'inaugurazione di una collana chiamata, non a caso, Darkosprey non è una novità. Con quei volumi era possibile imparare a sopravvivere agli zombie, per esempio, ma annoverava anche qualche simpatico regolamento ambientato in un futuro -poteva essere diversamente?- postapocalittico. E dalla postapocalisse esce fuori Judge Dredd, la nuova licenza Warlord -in partnership con un altro grosso nome del gioco, Mongoose- che ha già messo sul mercato alcuni box che faranno la felicità dei giustzieri da tavolo della notte
Etichette:
dark osprey,
Judge Dredd,
mongoose publishing,
Warlord
Il pegasus bridge in 28 mm? Maddai!!!
E' proprio quello che Bolt Action sta apprestandosi a lanciare sul mercato
Le immagini parlano meglio di tante chiacchiere
Il tutto alla modica cifra di 175 sterline
Le immagini parlano meglio di tante chiacchiere
Il tutto alla modica cifra di 175 sterline
Etichette:
28 mm,
Bolt Action,
Warlord
venerdì 24 febbraio 2012
wargame, a quando la scala 1 a 1?
La domanda del post mi è venuta spontanea vedendo l'ultima novità di Warlord Games, la simulazione del fuoco di moschetteria riprodotto grazie a minilampadine
Guardatevi lo sfiziosissimo video
Guardatevi lo sfiziosissimo video
Etichette:
Warlord
martedì 21 febbraio 2012
crimea e antica grecia da warlord
Warlord è sempre prolifica e questa settimana presenta i Lancieri del 17mo Reggimento che faceva parte di quella Brigata Leggera nota per la Carica dei 600
Inoltre c'è questo traino napoleonico
Per il range antico c'è il re di Sparta (quello che andava in guerra) con la sua guardia
Inoltre c'è questo traino napoleonico
Per il range antico c'è il re di Sparta (quello che andava in guerra) con la sua guardia
Etichette:
Crimea,
napoleonico,
Sparta,
Warlord
sabato 4 febbraio 2012
la Warlord esplora la Grecia
Dopo l'acquisizione di Immortal Miniatures, la Warlord sta espandendo il proprio range di miniature in 28 mm in plastica e metallo dedicate alla Grecia. In catalogo compaiono i frombolieri, gli psiloi, gli arcieri cretesi, la cavalleria tessala e alcune confezioni di casualties, nonchè i civili greci e gli strategoi
mercoledì 21 dicembre 2011
due ordini di battaglia per i romani Warlord
La Warlord ha realizzato due linee di battaglia per i romani, una con i soldati in piedi e l'altra in ginocchio, a 12 sterline ciascuna per otto uomini
Etichette:
Warlord
domenica 11 dicembre 2011
torre di guardia romana da warlord
Warlord Games ha realizzato, già dipinta e pronta per il tavolo da gioco, la Torre di Guardia romana
Prezzo 55 sterline.
Prezzo 55 sterline.
Etichette:
Warlord
domenica 20 novembre 2011
Warlord Rorke's Drift Horns of Buffalo
Per il range delle guerre Zulu Warlord offre un fantastico set, Horns of Buffalo. Questo comprende, tra l'altro, barricate di vario tipo con scatole o sacchi o carri, carello per l'acqua, steccati in plastica, tende a campana, animali domestici e non africani, addirittura una latrina, i personaggi basati sul film Zulu
Etichette:
Rorke's Drift,
Warlord,
Zulu
lunedì 7 novembre 2011
ussari inglesi e zulu warlord in preordine
La Warlord presenta in preordine gli ussari inglesi dell'era napoleonica scolpiti dai fratelli Perry
Bellissimi gli Unmarried Zulu, qui presentati già dipinti
![]() |
gli ufficiali |
domenica 30 ottobre 2011
basette x figurini da wargame
Le basette delle miniature, così come gli elementi scenici, esercitano un ruolo determinante nell'appeal della rappresentazione: è importante nel figurinismo da collezione ma non lo è da meno nel wargame, dove dei brutti elementi scenici e delle brutte basette possono rovinare l'effetto di un tavolo altrimenti bello. Nel wargame personalmente mi sono trovato a fare i conti con un fattore che non avevo mai preso in considerazione, l'esigenza di coniugare l'estetica con la produzione seriale.
Come è ovvio, le basette vanno inoltre realizzate in funzione della scala e dell'ipotetico ambiente in cui si muoveranno.
Limitando il discorso dai 20 mm in su, trovo geniale l'idea di Fabio, un amico del Miles, che usa le spezie epr il terreno. Sicuramente la applicherò. Per ora vi riporto la realizzazione delle basette di una scatola di pretoriani Warlord che ho fatto questa estate.
Come è ovvio, le basette vanno inoltre realizzate in funzione della scala e dell'ipotetico ambiente in cui si muoveranno.
Limitando il discorso dai 20 mm in su, trovo geniale l'idea di Fabio, un amico del Miles, che usa le spezie epr il terreno. Sicuramente la applicherò. Per ora vi riporto la realizzazione delle basette di una scatola di pretoriani Warlord che ho fatto questa estate.
questa è la basetta. per ricoprire la base originale dei figurini Warlord, che contrariamente ai Gw è attaccata, io uso lo stucco Polyfilla autolivellante. E' un prodotto molto flessibile e abbastanza economico. E' in pasta e si ritira meno degli altri stucchi in polvere ed è lavorabile, meno cmq delle paste da belle arti o il das, che trovo più utili per singoli pezzi. Per stenderlo e lavorarlo utilizzo un set di strumenti da scultura, se è molto diluito si può usare anche un pennello grezzo con le setole dure.
Prima di stenderlo sulla basetta lo mischio a un colorante o a un colore vero e proprio
il più simile al materiale scenico, in modo che copra eventuali "buchi".
Riguardo questo non sono sempre soddisfatto del risultato che si ottiene con le varie flock in commercio, troppo omogenee sia come colore che come dimensioni e quindi molto costose in termini di tempo e di denaro, se si vuole ottenere un effetto più "mosso".
Personalmente mi sono fatto un po' di materiale "naturale" con la segatura molto fina (ho un falegname vicino casa) immersa nel colore. Per questo uso colori molto pastosi come i polycolor Maimeri diluiti con poca acqua.
Riguardo questo non sono sempre soddisfatto del risultato che si ottiene con le varie flock in commercio, troppo omogenee sia come colore che come dimensioni e quindi molto costose in termini di tempo e di denaro, se si vuole ottenere un effetto più "mosso".
Personalmente mi sono fatto un po' di materiale "naturale" con la segatura molto fina (ho un falegname vicino casa) immersa nel colore. Per questo uso colori molto pastosi come i polycolor Maimeri diluiti con poca acqua.
Il risultato è questo. Immagino che unito alle spezie crei ancora di più quel "movimento" che ricerco.
Il materiale potrebbe anche essere incollato alla basetta mentre il Polyfilla è ancora fresco, ci vogliono 5-6 ore perchè si indurisca. La controindicazione è che eventuali "buchi" sono più rognosi da coprire. Fatta l'esperienza, preferisco aspettare la completa asciugatura e incollare il materiale con il vinavil.
Il materiale potrebbe anche essere incollato alla basetta mentre il Polyfilla è ancora fresco, ci vogliono 5-6 ore perchè si indurisca. La controindicazione è che eventuali "buchi" sono più rognosi da coprire. Fatta l'esperienza, preferisco aspettare la completa asciugatura e incollare il materiale con il vinavil.
Etichette:
basette,
Miles,
pretoriani,
Warlord
domenica 23 ottobre 2011
wamp-forum portal 15 è online
il n 15 di Portal la web-zine di Wamp-forum è online ed è scaricabile qui
Nel numero in corso, tra le altre, c'è la notizia che Warlord e Osprey stanno collaborando per realizzare un nuovo set di regole per la Seconda Guerra Mondiale, strutturato sul range di miniature 28 mm Bolt Action. Inoltre un servizio sul recente Euro Militaire
Nel numero in corso, tra le altre, c'è la notizia che Warlord e Osprey stanno collaborando per realizzare un nuovo set di regole per la Seconda Guerra Mondiale, strutturato sul range di miniature 28 mm Bolt Action. Inoltre un servizio sul recente Euro Militaire
Etichette:
Euro MIlitaire,
Osprey,
portal,
wamp-forum,
Warlord
lunedì 10 ottobre 2011
warlord: la fanteria di linea russa dell'era napoleonica
Warlord ha finalmente rrealizzato la fanteria di linea russa dell'epoca napoleonica. La fanteria costituiva la spina dorsale di tutte le armate nelle guerre napoleoniche, ma nessun esercito ha contato maggiormente sui suoi soldati. Resilienti, testardi e coraggiosi hanno dovuto fare i conti con cattive forniture e un comando formato da ufficiali per lo più incompetenti. Ogni volta che gli osservatori occidentali hanno trascorso del tempo con l'esercito imperiale sono rimasti sempre stupiti dalla tenacia e della pazienza del fante russo di fronte alle avversità.
La confezione contiene i pezzi per assemblare 32 granatieri, ciascuno diviso in tre parti (testa, corpo, zaino o spada). Prezzo di listino 18 sterline
Sul fronte "antico" arriva invece la cavalleria pretoriana romana
Questo è il gruppo comando
La confezione contiene i pezzi per assemblare 32 granatieri, ciascuno diviso in tre parti (testa, corpo, zaino o spada). Prezzo di listino 18 sterline
Sul fronte "antico" arriva invece la cavalleria pretoriana romana
Questo è il gruppo comando
Etichette:
fanteria,
linea,
pretoriani,
Warlord
domenica 25 settembre 2011
pretoriani romani warlord-imbasettati!/2
eccoli tutti insieme, messi in vendita su ebay
Etichette:
Ebay,
pretoriani,
Warlord
giovedì 15 settembre 2011
pretoriani romani warlord-imbasettati!
Finiti i 20 pretoriani romani della Warlord in 28 mm. Imbasettati uno per uno. Per il terrreno ho usato la segatura opportunamente dipinta di verde, tramite immersione in una ciotola pieno della tonalità scelta, un verde marcio. Trovo questo tipo di materiale più realistico della flock venduta comunemente, anche senza alcun tipo di intervento successivo come lavaggi o schiarite. Ho usato un tipo di colore vinilico, più denso dell'acrilico, diluito in acqua. L'unica marca che conosco, per questo tipo di colori, è la Lefranc&Bourgeois
Alla prossima delle immagini dell'intera coorte con un po' di ambientazione
Alla prossima delle immagini dell'intera coorte con un po' di ambientazione
Etichette:
28 mm,
colore,
flock,
Lefranc-Bourgeois,
pretoriani,
romani,
segatura,
verde marcio,
vinilico,
Warlord
sabato 3 settembre 2011
fanteria russa del 1812 in preordine dalla Warlord
La Warlord continua a stupire per la finezza del dettaglio dei suoi pezzi in 28 mm in plastica, dai romani alla guerra civile inglese al periodo napoleonico. E' in preordine la fanteria russa del 1812, 28 pezzi più 4 in metallo per il comando, a 20,49 euro, esclusa spedizione.
Napoleone invase la Russia nel 1812 con ben 655.000 uomini, costituiti in massima parte da contingenti stranieri e di cui solo un terzo dei quali francesi. I russi, comandati da Kutuzov, decisero la tattica della ritirata piuttosto che scontrarsi contro il preponderante esercito napoleonico. Il 7 settembre nei dintorni di Mosca ebbe luogo la battaglia di Borodino: i russi, sconfitti, ripiegarono e Napoleone entrò a Mosca una settimana dopo, nel pomeriggio del 14 settembre. Napoleone, che aveva tentato a più riprese di venire a un accordo con Alessandro I senza riuscire neanche a far ricevere i suoi messi, perdendo così tempo prezioso, vista la prossimità dell'inverno, si rese conto della necessità di ritirarsi. Diede perciò ordine di iniziare la ritirata, (e di far saltare il Cremlino che solo per una miracolosa pioggia fu salvato): era rimasto a Mosca non più di trentacinque giorni.
![]() |
i master del comando russo |
Napoleone invase la Russia nel 1812 con ben 655.000 uomini, costituiti in massima parte da contingenti stranieri e di cui solo un terzo dei quali francesi. I russi, comandati da Kutuzov, decisero la tattica della ritirata piuttosto che scontrarsi contro il preponderante esercito napoleonico. Il 7 settembre nei dintorni di Mosca ebbe luogo la battaglia di Borodino: i russi, sconfitti, ripiegarono e Napoleone entrò a Mosca una settimana dopo, nel pomeriggio del 14 settembre. Napoleone, che aveva tentato a più riprese di venire a un accordo con Alessandro I senza riuscire neanche a far ricevere i suoi messi, perdendo così tempo prezioso, vista la prossimità dell'inverno, si rese conto della necessità di ritirarsi. Diede perciò ordine di iniziare la ritirata, (e di far saltare il Cremlino che solo per una miracolosa pioggia fu salvato): era rimasto a Mosca non più di trentacinque giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)