Visualizzazione post con etichetta pretoriani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pretoriani. Mostra tutti i post

domenica 30 ottobre 2011

basette x figurini da wargame

Le basette delle miniature, così come gli elementi scenici, esercitano un ruolo determinante nell'appeal della rappresentazione: è importante nel figurinismo da collezione ma non lo è da meno nel wargame, dove dei brutti elementi scenici e delle brutte basette possono rovinare l'effetto di un tavolo altrimenti bello. Nel wargame personalmente mi sono trovato a fare i conti con un fattore che non avevo mai preso in considerazione, l'esigenza di coniugare l'estetica con la produzione seriale.
Come è ovvio, le basette vanno inoltre realizzate in funzione della scala e dell'ipotetico ambiente in cui si muoveranno.
Limitando il discorso dai 20 mm in su, trovo geniale l'idea di Fabio, un amico del Miles, che usa le spezie epr il terreno. Sicuramente la applicherò. Per ora vi riporto la realizzazione delle basette di una scatola di pretoriani Warlord che ho fatto questa estate.


questa è la basetta. per ricoprire la base originale dei figurini Warlord, che contrariamente ai Gw è attaccata, io uso lo stucco Polyfilla autolivellante. E' un prodotto molto flessibile e abbastanza economico. E' in pasta e si ritira meno degli altri stucchi in polvere ed è lavorabile, meno cmq delle paste da belle arti o il das, che trovo più utili per singoli pezzi. Per stenderlo e lavorarlo utilizzo un set di strumenti da scultura, se è molto diluito si può usare anche un pennello grezzo con le setole dure. 
 Prima di stenderlo sulla basetta lo mischio a un colorante o a un colore vero e proprio
 il più simile al materiale scenico, in modo che copra eventuali "buchi".
Riguardo questo non sono sempre soddisfatto del risultato che si ottiene con le varie flock in commercio, troppo omogenee sia come colore che come dimensioni e quindi molto costose in termini di tempo e di denaro, se si vuole ottenere un effetto più "mosso".
Personalmente mi sono fatto un po' di materiale "naturale" con la segatura molto fina (ho un falegname vicino casa) immersa nel colore. Per questo uso colori molto pastosi come i polycolor Maimeri diluiti con poca acqua.
Il risultato è questo. Immagino che unito alle spezie crei ancora di più quel "movimento" che ricerco.
Il materiale potrebbe anche essere incollato alla basetta mentre il Polyfilla è ancora fresco, ci vogliono 5-6 ore perchè si indurisca. La controindicazione è che eventuali "buchi" sono più rognosi da coprire. Fatta l'esperienza, preferisco aspettare la completa asciugatura e incollare il materiale con il vinavil.

lunedì 10 ottobre 2011

warlord: la fanteria di linea russa dell'era napoleonica

Warlord ha finalmente rrealizzato la fanteria di linea russa dell'epoca napoleonica. La fanteria costituiva la spina dorsale di tutte le armate nelle guerre napoleoniche, ma nessun esercito ha contato maggiormente sui suoi soldati. Resilienti, testardi e coraggiosi hanno dovuto fare i conti con cattive forniture e un comando formato da  ufficiali per lo più incompetenti. Ogni volta che gli osservatori occidentali hanno trascorso del tempo con l'esercito imperiale sono rimasti sempre stupiti dalla tenacia e della pazienza del fante russo di fronte alle avversità.

La confezione contiene i pezzi per assemblare 32 granatieri, ciascuno diviso in tre parti (testa, corpo, zaino o spada). Prezzo di listino 18 sterline
Sul fronte "antico" arriva invece la cavalleria pretoriana romana
Questo è il gruppo comando

domenica 25 settembre 2011

giovedì 15 settembre 2011

pretoriani romani warlord-imbasettati!

Finiti i 20 pretoriani romani della Warlord in 28 mm. Imbasettati uno per uno. Per il terrreno ho usato la segatura opportunamente dipinta di verde, tramite immersione in una ciotola pieno della tonalità scelta, un verde marcio. Trovo questo tipo di materiale più realistico della flock venduta comunemente, anche senza alcun tipo di intervento successivo come lavaggi o schiarite.  Ho usato un tipo di colore vinilico, più denso dell'acrilico, diluito in acqua. L'unica marca che conosco, per questo tipo di colori, è la Lefranc&Bourgeois
Alla prossima delle immagini dell'intera coorte con un po' di ambientazione


AddThis