Visualizzazione post con etichetta crowdfunding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crowdfunding. Mostra tutti i post

giovedì 2 gennaio 2014

Crowudfunding: che cosa offre kickstarter? (Prima parte)

Come promesso, anche se con qualche ora di ritardo, eccomi alla panoramica sull'offerta di progetti riguardanti giochi -esclusi i videogame- e miniature sui principali siti di crowdfunding, perlomeno secondo la mia conoscenza.
Iniziamo con Kickstarter, forse il più noto, forse il primo a lanciare in grande stile questa singolare forma di finanziamento, una sorta di azionariato popolare virtuale
Innanzitutto è bene che specifichi i miei criteri di scelta, oltre al mio gusto personale: ho escluso i videogames, per cui tratto solo tabletop games, boardgames o wargames, con un particolare occhio di riguardo per quei progetti che prevedono la realizzazione di miniature. Da questo ampio range ho escluso i giochi di carte e quelli palesemente per bambini. 
Sono partito da quelli in scadenza più imminente, sicchè, se qualcuno ha la ventura di leggere questo post magari fa in tempo a pledgiare (verbo coniato da me dall'inglese pledge, con cui viene indicato l'ammontare del contributo) qualcosa di suo interesse. Al termine della segnalazione metto un giudizio secco sul mio grado di coinvolgimento emotivo, da icy (assoluamente disinteressato) a cold (freddo) a warm (tiepido) fino a hot (da non perdere se il portafoglio lo consente)

Cominciamo con Dice crawl, in scadenza tra 22 ore. Si tratta di un gioco per quattro persone che consiste nel costruire un dungeon con le pedine fornite  nella confezione. La copia base, aggiudicabile con un pledge di 40 dollari, contiene 100 tessere di dungeon, quattro marker di legno per i giocatori, le carte delle razze e 100 dadi da 16 mm. Icy
Anche se come promotrice del progetto appare la Scale Games di Londra, Duel Fighters nasce in Spagna, dalla feconda casa Scale 75, In scadenza tra quattro giorni, è un gioco di combattimento gladiatorio tra razze diverse. Uno skirmish in piena regola, ma in... 75 mm 

Conosco la Scale 75 e per me questo è un progetto sicuramente hot, anche se ci vuole un minimo di 47 sterline per avere due miniature

Vi restano sei giorni se invece volte rivivere le avventure di Indiana Jones, Indy per gli amici, con Secrets of the Lost Tomb  che ha già raggiunto il suo obiettivo di racimolare 50mila dollari. Da 100 dollari in su potete avere il gioco base più un numero di avvventure che dipende dal pledge fatto.
Warm


Everwrought: the perils of promise è un classico rpg  e la sua confezione comprende tutto ciò che è necessario per giocare ma...la sua particolarità sta nell'essere compatibile con D&D 4th edition, Pathfinder e altri sistemi di gioco di ruolo. Peccato che la Tall Tale Studio sia ben lontana, a sei giorni dal termine, dal raggiungere il  traguardo prefisso di 25mila dollari. Cold/Warm



Anche se non è un gioco in sè è il sogno di ogni giocatore che ha il suo progetto nel cassetto: il Game Designer  Toolkit della Eagle Games vi offre la posssibilità di avere la buona idea, realizzarla e trovare chi al pubblica. Per soli 60 dollari tra sei giorni potete avere il war&peace kit. Facile no?



Naturalmente non poteva mancare, in tempi di Walking Dead , un set di miniature di zombie e superstiti in 28 mm più accessori di vario tipo, dalle barricate ai barili alle auto. Nell'immagine un esempio

Avete otto giorni di tempo per assicurarvi qualcosa, a seconda del vostro contributo, in sterline. Cold, nonostante la mia passione per gli zombie, Walking Dead, e Zombicide

 

mercoledì 25 dicembre 2013

kickstarter, indiegogo e gli altri: il crowdfunding funziona?

Era tempo che mi ripromettevo di scrivere qualcosa sul crowdfunding, ossia il sistema per rastrellare denaro tra gli incauti internauti per sostenere questo o quel progetto. La mia indagine, ovviamente, si limita a quelle iniziative concernenti miniature, giochi e quant'altro ci sia di ludico in rete. Per cominciare è bene che io confessi i miei peccati, a tratti già condivisi su queste pagine. Ho iniziato con Zombicide -attraverso un amico, per cui non c'è tra i miei backed projects- e da allora il mio occhio su Kickstarter, ma anche sul fratello illegittimo Indiegogo, è stato sempre vigile. Successivamente, ancora possessore felice di un Ipad, ho pledgiato gli smarter stand, assolutamente inutili.

Poi è stata la volta del progetto Relic Knights, miraggiato  dalle miniature Soda Pop. Ma anche raggirato dato che la spedizione era prevista per l'ottobre di quest'anno ma ancora non si è visto nulla. Appaiono ogni tanto, come oggi, degli updates di questo tenore:We also have one final piece of news to help ring in the New Year—Production has started on the Battle Boxes and Super Dungeon Explore figures! We will keep you up-to-date on production progress and shipping plans as we receive them. Now what are you waiting for? Go celebrate the start of a new year! Se non conoscete l'inglese, molto brevemente dicono che hanno iniziato al produzione delle Battle Boxes. Dico: iniziata la produzione di una cosa che già doveva essere nelle mie mani tre mesi fa?


In compenso ti mollano il pdf di un manga che manco si scarica. Sono ancora in attesa di capire che cosa mi capiterà con i miei 50 dollari di pledge. Ma va bene, a Natale e oltre siamo tutti più buoni e soprattutto sempre affamati di novità e quindi dimentichiamo presto questo "intoppo". Qui sta la forza del crowdfunding: paghi in anticipo per un oggetto che vedrai a distanza di qualche tempo e quindi è facile dimenticarsi che, mentre pledgi con la bava alla bocca un altro progetto, sei ancora in attesa dell'arrivo del precedente. In questo rivivo la magia dei primi acquisti su Ebay:  dato che il denaro non esce fisicamente dalle mie tasche ma solo da una cartuccella di plastica l'arrivo del pacco a me sembra un dono ricevuto. Bando alla nostalgia altrimenti nel 2014 -a cui mancano ora un paio d'ore- siamo ancora qui.
 
Dopo lo sfortunato Relic c'è da dire che quasi tutti gli altri progetti si sono conclusi nei tempi previsti. Come nel caso di Dreadball, the futuristic sports game, che mi sono assicurato per 80 dollari, scatola base. La Mantic, autrice del gioco, deve aver compreso in quel momento le potenzialità -e il denaro- che le riservava Kickstarter, perhè da allora è una delle ditte più attive, insieme a Scale 75, questa anche su Indiegogo



Dopo i picchiatori del futuro tocca alle Bombshells, miniature di badass girls più belle in foto che dal vero. Le otto signorine mi sono costate 100 dollari


Dopo le bombe sexy è arrivato il momento di Deadzone (ancora Mantic), per il quale ho speso 65 dollari. Mi è arrivato proprio ieri -prima o poi ne posterò qualche immagine- salvo scoprire che la Wayland Games già lo commercializzava a un prezzo simile o di poco superiore


Non mi chiedete perchè l'ho fatto, ancora non so darmi una risposta, e non so nemmeno che cosa troverò nella confezione base di Kaosball, pledgiata per la mostruosa cifra di 125 dollari. A febbraio vi saprò dire di più

Arriviamo ai giorni nostri: ho elargito altri 35 dollari per un'eroina tra le Toughest girls of the Galaxy, by Raging Heroes. Per lei l'attesa è poco più lunga, fino a marzo, e decisamente cara, ora che la rivedo



Spero di rifarmi con gli ultimi due pledge di quest'anno. Il primo riguarda Wrath of Kings, un diluvio di miniature bellissime da Coolminiornot. A maggio saprò se i miei 125 dollari sono valsi la pena. Il secondo non poteva mancarmi, data la mia ddicition per la saga: trattasi nientedimeno che di Alien versus Predator, the miniature game. Qui ha veramente giocato un atto di fede per sborsare altre 105 sterline il cui frutto lo vedrò a maggio se va bene.




Dopo questa lunga carrellata penso che dovrei fare come un altro blogger, tenere pubblicamente il conto mensile di quanto spendo, magari sentirei un po' di pudore...
ma c'è quella cartuccella di plastica: se la carico. per  me è come avere in mano un mitra...


Non ho scritto tutto questo pippone per gratificarvi delle mie conquiste, ma perchè domani -promesso- proseguirò con una panoramica dei progetti attualmente presenti sui due siti che a me sembrano più interessanti. E ora fatemi andare  a sparare qualche fuoco artificiale e a mangiarmi un piatto di lenticchie, che i soldi non bastano mai.

AddThis