Visualizzazione post con etichetta Knights of the Round Table. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Knights of the Round Table. Mostra tutti i post

mercoledì 20 novembre 2013

I figurinisti sono fastidiosi...e Ludica si perde dei protagonisti

Una vicenda quasi kafkiana ha coinvolto il Lab-54 e il  club modellistico Knights of the Round Table

Che cosa hanno pensato gli "amici" dei Knights, di cui il Lab rappresenta una costola, dopo una dolorosa rottura avvenuta lo scorso anno? Di rincarare la dose, o rigirare il coltello nella piaga, di fatto costringendo il Cims -il coordinamento dei club modellistici- a escludere il Lab dalla partecipazione alla prossima Ludica, in programma a fine mese. Il Lab era al corrente della presenza dei Knights allo stand Cims, ma non aveva sollevato obiezioni di sorta: il deserto nei negozi di figurini -ormai inesistenti a Roma, tranne General Store- e di modellismo più in generale non giustificava prese di posizione di altro tipo. D'altra parte,  è l'obiezione che mi aspetto a questo post, il Lab non fa parte del Cims, per cui a che titolo avrebbe dovuto partecipare, se non quello di una sana  e corretta presenza di tutte le realtà che fanno capo a queste attività?

I fatti  dicono che che con molta umiltà ci siamo rivolti a all'organizazione di Ludica e da lì siamo stati dirottati al Cims per poter avere un piccolo spazio e presentare la nostra attività, che verte soprattutto -ma non solo- sulla pittura e sulla scultura dei figurini

I fatti dicono altresì che dopo due giorni, durante i quali era comparasa addirittura la nostra prsesentazione sul sito di Ludica, ci è stato dato un benservito che definire poco elegante è un eufemismo

I fatti quindi parlano da soli


mercoledì 15 maggio 2013

un lab per tutto e tutti

Già ho parlato in uno scorso post delle vicende dei Knights e non mi va di tornarci sopra, se non per alcune doverose precisazioni che solo in parte rispondono a una mail inviatami in privato. Vorrei far presente a chi  mi ha scritto che il post in questione è esclusivo frutto della mia iniziativa personale, non ho ricevuto deleghe o incarichi per scrivere alcunchè e non intendevo certo ferire la sensibilità di qualcuno, che ci ha visto un tentativo di spot in favore del Lab-54  di cui ora faccio parte. Mi onoro, come ho già scritto, di essere stato socio dei Knights dal lontano 2001 e sono estremamente legato a quella bandiera, come dimostra ampiamente il fatto che il link che porta al loro sito è ancora al suo posto.  Ma le emozioni non offuscano la mia ragione, o quantomeno quello che ritengo essere meglio per me, cercare di seguire le sorti del laboratorio di pittura e scultura di figurini -militari e non- che vorremmo portare avanti insieme agli altri ex-Knight.
Fatta questa indispensabile premessa, volevo annunciarvi che sul blog del Lab cominciano ad affluire i primi post, il più recente dei quali parla anche di apertura pomeridiana a giugno

domenica 28 aprile 2013

dalle ceneri dei knights...

I Knights of the Round Table sono un club storico nel panorama delle associazioni modellistiche non solo romane. A lato c'è il loro link per un motivo ben preciso, mi onoro di averne fatto parte dal 2000 circa ad oggi, quando è stato votato il trasferimento della sede in quel di San Lorenzo.

L'indirizzo non lo conosco con precisione perchè mi sono rifiutato di fare un altro trasloco, ad appena due anni di distanza dal precedente.  Oltretutto ho anche fatto il trasloco di casa, basta!

Questo spostamento sembra aver sancito in modo sostanziale la spaccatura -allargatasi negli anni- all'interno dei knights: da una parte i cosiddetti aeroplanari, che hanno optato per il trasferimento quasi in massa; dall'altra i figurinisti che hanno preferito rimanere nella sede attuale, in via Fonti del Clitunno. Alcune immagini del lavoro per rimettere a posto il locale dopo il trasferimento



Che succederà dopo questo piccolo terremoto? I Knights ufficialmente hanno una nuova sede a San Lorenzo.

Noi figurinisti rimasti a Fonti del Clitunno -Riccardo Cerilli, Lorenzo Evangelista, Gianvittorio Fedele, Fabio Funghini, Giovanni Maiolo, Gabriele Santambrogio e Marco Turella- abbaimo deciso di dare nuovo impulso al negozio General Store, specializzato in soldatini militari, fantasy e quant'altro, rimasto in ombra in questi anni dietro il club. General Store si vuole proporre come una realtà commerciale un po' diversa, che punterà sull'aggregazione di collezionisti, giocatori e anche semplici appassionati, cercando di dare maggiore impulso alla compravendita dell'usato e con la promozione di corsi dedicati alla pittura e alla scultura per principianti e esperti. Per questo General Store sarà affiancato dall'attività di Lab-54, la fucina creativa dove si lavorerà su commissione tanto su pezzi unici che su altri soggetti, anche da wargame in 15 mm, nonchè sulla paesaggistica e sugli altri elementi scenici  che distinguono un lavoro ben fatto da uno scarso. Il blog del Lab sarà la piazza virtuale dove ci incontreremo per avere suggerimenti e feedback. Non mancherà la vendita online, ormai nevralgica per qualsiasi realtà commerciale, per cui stiamo lavorando alla ristrutturazione del sito

Altre immagini del work in progress per la sede di General Store











AddThis