Asterwargame, azienda dell'amico Corrado Valentini, socio del Miles, ha predisposto un catalogo cartaceo dei prodotti che distribuisce. Per richiederlo basta inviare una mail. Per maggiori info visitate il sito
Successivamente sarà disponibile anche in versione digitale

Visualizzazione post con etichetta Asterwargame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asterwargame. Mostra tutti i post
martedì 18 febbraio 2014
asterwargame presenta il suo catalogo
Etichette:
Asterwargame,
Miles
giovedì 29 marzo 2012
altri due appuntamenti con il modellismo e il wargame
Un altro fine settimana inetnso per chi si eddica al modellismo e al wargame
A San Sebastiano Po, in provincia di Torino, il club Phoenix Model Piemonte organizza il III Apocalypse Contest biennale, dal 31 marzo all'1 aprile
Ospite della manifestazione German Impanche, specializzato in sci-fi
Due le tematiche della competizione: classic, El Alamein, e sci-si, Steampunk
A San Sebastiano Po, in provincia di Torino, il club Phoenix Model Piemonte organizza il III Apocalypse Contest biennale, dal 31 marzo all'1 aprile
Ospite della manifestazione German Impanche, specializzato in sci-fi
Due le tematiche della competizione: classic, El Alamein, e sci-si, Steampunk
Etichette:
Asterwargame,
Hellana,
Miles,
Phoenix Model Piemonte
giovedì 8 marzo 2012
ardenne, megatavolo al miles
Un altro grande tavolo al Miles, dedicato questa volta allo scenario delle Ardenne. La realizzazione è stata curata da Corrado Valentini, socio del Miles
Il tavolo è stato fatto con gli esagoni prodotti dalla Asterwargame
Da Wikipedia
![]() |
il tavolo delle Ardenne prima che si scatenino le forze in campo |
Da Wikipedia
L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, nella letteratura anglosassone nota come battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale. Il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht era inizialmente "operazione Wacht am Rhein (guardia al Reno), successivamente sostituito per motivi di sicurezza con "operazione Herbstnebel" (nebbia autunnale).
L'offensiva delle Ardenne era molto ambiziosa secondo il progetto originale di Adolf Hitler, che sperava addirittura in una clamorosa sconfitta alleata e in una ripetizione della disfatta di Dunkerque. Nonostante la grande superiorità alleata di uomini e mezzi (l'esercito tedesco schierava ancora 164 divisioni sul fronte orientale e solo 74 divisioni all'ovest) durante la prima settimana le forze tedesche ottennero alcune significative vittorie e riuscirono a sfondare in profondità. Totalmente sorpresi, i comandi Alleati e le truppe sul campo, preda di un eccessivo sentimento di superiorità e sicurezza, inizialmente mostrarono segni di cedimento e sbandamento, facendo temere un disastro strategico.
La battaglia terminò, dopo un mese di scontri, con la vittoria finale degli Alleati e il fallimento dell'offensiva tedesca, ma le dure perdite subite nelle Ardenne, soprattutto dall'esercito statunitense, costrinsero ad una revisione degli schieramenti e dei piani, rallentarono l'attacco al cuore della Germania e provocarono anche una crisi nel comando supremo tra il maresciallo Montgomery e i generali statunitensi. Indirettamente tuttavia, a causa dell'impiego da parte dei tedeschi di considerevoli riserve di uomini e mezzi corazzati, questa battaglia facilitò anche la riuscita della schiacciante offensiva in massa dell'Armata Rossa sul fronte orientale iniziata il 12 gennaio 1945.
Stalin e la storiografia sovietica, al contrario, parlarono di un salvataggio degli Alleati in grande difficoltà da parte della "anticipata" offensiva dell'Armata Rossa che avrebbe costretto Hitler ad interrompere definitivamente qualsiasi tentativo offensivo ad ovest. Un'analisi alternativa sostiene infine che l'offensiva abbia permesso agli Alleati di sconfiggere l'élite dell'esercito tedesco, che si trovò fuori dalle difese della Linea Sigfrido e in grave difficoltà dal punto di vista logistico, e che ciò abbia facilitato di molto il successivo attacco alla Germania
Etichette:
Ardenne,
Asterwargame,
esagoni,
Miles
lunedì 5 marzo 2012
esagononi da wargame
Asterwargame di Corrado Valentini è specializzata nella produzione di esagoni da wargame. Spesso il gioco di guerra tridimensionale è afflitto da problemi di misure, con discussioni infinite sul millimetro in più o in meno. Gli esagoni possono essere una soluzione soddisfacente, oltre ad avere una resa estetica molto elevata, come si può vedere dalle immagini
Oltre alla produzione di esagoni sfusi, Aster realizza tavoli su richiesta del cliente
Tra le novità che propone questo mese ci sono nuovi tipi di strade,
di fossati
e colline
L'e-store propone anche miniature già dipinte e ora libri di argomento storico nuovi e usati
![]() |
l'arena dei gladiatori |
![]() |
il deserto della 2a guerra mondiale |
Tra le novità che propone questo mese ci sono nuovi tipi di strade,
di fossati
e colline
L'e-store propone anche miniature già dipinte e ora libri di argomento storico nuovi e usati
Etichette:
Asterwargame,
esagoni,
wargame
venerdì 27 gennaio 2012
novità da asterwargame
Asterwargame in febbraio distribuisce l'ultimo numero di Vae Victis, il n 102, che acclude il gioco Marechuax, boardgame ambientato durante la campagna napoleonica nella penisola iberica. Il negozio online è specializzato nella produzione di esagoni in polistirolo per la realizzazione di tavoli da gioco e presenta alcune novità anche in questo ambito. La prima è il ribasso di 0,50 euro a hex del prezzo di vendita, la seconda è la produzione di alcune nuove colline e uadi
Etichette:
Asterwargame,
Vae Victis
venerdì 9 dicembre 2011
vae victis e dadi&piombo
Asterwargame propone l'abbonamento alle riviste Dadi&Piombo, l'unica rivista italiana dedicata al mondo del wargame, e Vae Victis, più indirizzata verso il boardgame: ogni numero di questo bimestrale francese infatti contiene un minigame. Asterwargame distribuisce inoltre tutta la
produzione di Histoire&Collections, editrice di Vae Victis.
Il negozio online propone inoltre la propria produzione di esagoni da gioco già pronti: in polistirolo espanso, della misura di circa 120 mm da lato a lato e spessi 10 mm, sono preparati con i migliori prodotti da scenario in commercio e si presentano in varie versioni.
A questi si sono aggiunti altri due tipi innevati, con i lati irregolari
I prezzi di questi hex, utilissimi per chi non abbia voglia di annodarsi con il centimetro e litigare per ogni singola mossa, variano dai 3 ai 3,50 euro. Asterwargame vende gli esagoni anche grezzi, oltre ad altri materiali scenici, come alberi e flock, miniature già dipinte o da dipingere su commissione
produzione di Histoire&Collections, editrice di Vae Victis.
Il negozio online propone inoltre la propria produzione di esagoni da gioco già pronti: in polistirolo espanso, della misura di circa 120 mm da lato a lato e spessi 10 mm, sono preparati con i migliori prodotti da scenario in commercio e si presentano in varie versioni.
![]() |
Collina desertica |
![]() |
Collina innevata |
![]() |
Fiume con guado |
![]() |
Fiume innevato |
![]() |
Fiume |
![]() |
Foce di fiume |
![]() |
Pianura desertica |
![]() |
Pianura |
![]() |
Pianura innevata |
![]() |
Strada innevata (per 6 mm) |
![]() |
Strada |
![]() |
Uadi |
I prezzi di questi hex, utilissimi per chi non abbia voglia di annodarsi con il centimetro e litigare per ogni singola mossa, variano dai 3 ai 3,50 euro. Asterwargame vende gli esagoni anche grezzi, oltre ad altri materiali scenici, come alberi e flock, miniature già dipinte o da dipingere su commissione
Etichette:
Asterwargame,
dadi e piombo,
esagoni,
Vae Victis
Iscriviti a:
Post (Atom)