Joel Toppen, designer di Navajo Wars della GMT, terrà un webinar organizzato da Consimworld venerdì mattina dalle 2 alle 3, ora italiana, sulla serie First Nations, boardgame concernenti la la nascita e l'evoluzione dei popoli nativi del continente aamericano.
Se qualcuno non ha mai partecipato ad un webinar è il momento giusto per farlo. Il webinar è un neologismo nato dalla crasi tra le parole web e seminar, ossia seminario sul web, con l'ausilio della videoconferenza.

Visualizzazione post con etichetta boardgame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta boardgame. Mostra tutti i post
giovedì 15 marzo 2012
il boardgame adotta il web 2.0
Etichette:
boardgame,
consimworld,
gmt
giovedì 23 febbraio 2012
servizio di counters personalizzati professionali
Consimworldnews ci informa che la ditta Grognards Simulations realizza die-cut counters, ossia segnalini fustellati, professionali, su richiesta del cliente. Un ottimo sistema per poter sostituire quelli smarriti o per nuovi scenari o nuovi boardgame creati dalla propria fantasia
Nella foto un esempio. Ci sono ancora parecchie limitazioni al servizio, la principale che è disponibile solo per gli Stati Uniti e, in secondo ordine, che bisogna fornire il layout. Il prezzo sta attorno ai 3 dollari e mezzo per un foglio stampato su una sola facciata. L'alternativa è procurarsi i counter generici -che pure si trovano sul mercato- e personalizzarli con i trasferibili o a mano
Nella foto un esempio. Ci sono ancora parecchie limitazioni al servizio, la principale che è disponibile solo per gli Stati Uniti e, in secondo ordine, che bisogna fornire il layout. Il prezzo sta attorno ai 3 dollari e mezzo per un foglio stampato su una sola facciata. L'alternativa è procurarsi i counter generici -che pure si trovano sul mercato- e personalizzarli con i trasferibili o a mano
Etichette:
boardgame,
consimworld,
Grognards Simulation
venerdì 4 novembre 2011
il boardgame è vivo!
Da sempre sono appassionato di baordgame e quando ne cominciai a intravedere il tramonto mi sopraggiunse la tristezza. L'affermarsi prepotente dei giochi di carte -che detesto- e la progressiva scomparsa di loghi mitici come la Spi o la Avalon Hill sembrarono segnare la fine definitiva di un'epoca. Invece mi accorgo con piacere che il boardgame, inteso come gioco di simulazione o comunque di livello più sofisticato del Monopoli o simili, è tutt'altro che morto! Navigando qua e là si scoprono anche deliziose sorprese come questa Victory Points. Ha un catalogo enciclopedico, fatto per lo più di giochi semplici. Ma il bello è che molte risorse sono scaricabili, sicché è facile farsi la propria copia, se si ha la pazienza di lavorarci. Io per esempio ho scaricato questo Forlon Hope, e Astra Titanus, un solitario, entrambi giochi scifi. Ne vedremo delle belle...
![]() | ||||
i segnalini di Forlon |
![]() |
la bellissima mappa di Astra... |
![]() |
...e i segnalini |
Etichette:
boardgame,
victory point games
giovedì 1 settembre 2011
strategia&tattica chiude, viva strategia&tattica
il titolo può essere fuoriviante, si tratta di un omaggio a un negozio che ha segnato un'epoca nella breve storia del wargame -e non solo- italiano. Non mi interessa entrare nel merito della cause che hanno portato alla chiusura di Strategia, voglio solo ricordare un nome che per i più significa poco o nulla, ma per gli appassionati di boardgame, di giochi di ruolo, di miniature, di wargame e più in generale di gioco esso ha rappresentato un porto sicuro per quasi trent'anni, since 1984 o giù di lì. E io sono stato stato uno degli edificatori di quel porto. Rivendico questo primato con orgoglio. E sono rimasto a contribuire al suo sviluppo per circa dieci anni, sconosciuto ai più quantomeno di nome se non di viso. Poi, prima del trasloco da via del Colosseo a via Cavour, lasciai per motivi personali, una scelta sofferta che ancora oggi mi turba. Ed è il motivo per cui finora non sono intervenuto su una notizia che è di inizio estate. In occasioni come queste i ricordi si affollano, dai lavori fatti in economia all'interno dei locali di via del Colosseo ("proprio davanti al convento occupato") ai primi rapporti con i fornitori americani, dalla scelta del logo al colpo di genio della stanza di gioco, dall'accesa competizione con un altro protagonista di quei tempi al rapporto straordinario instaurato con un personaggio, che voglio qui ricordare -unico- con nome e cognome: il compianto Giovanni Ingellis, fondatore della Stratelibri, grande imprenditore del settore, grande innovatore ma soprattutto grande amico. dall'abbandono non ferquentavo più i locali di Strategia ma continuavo ad averne notizie di seconda o terza mano. Oggi il mondo ludico italiano si è impoverito ancora. Lunga vita a Strategia&Tattica!
mercoledì 31 agosto 2011
GiocaRoma 10 e 11 settembre
Nuova edizione di GiocaRoma, in programma per il 10 e 11 settembre prossimi presso l'associazione sportiva Moon River, in via Angelo Battelli (una traversa di viale Marconi dove tra l'altro ha sede anche il mio club di wargame, il Miles).
Dal comunicato stampa di luglio
"Giunta alla sua ottava edizione GiocaRoma, manifestazione ludica della capitale, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia, del Comune di Roma e dell’XI Municipio, conquista per voi le sponde centrali del Tevere: quest’anno ad ospitare la tradizionale kermesse di giochi sarà infatti l’Associazione Sportiva “Moon River”, sita in via Angelo Battelli 6, proprio accanto all’Università Roma Tre, a due passi dal Ponte Marconi, che si prepara ad accogliere tutti quanti, giocatori esperti e neofiti, sabato 10 e domenica 11 settembre 2011.
A non cambiare è invece l’ingresso all’evento completamente gratuito! Rinnovato il successo e il divertimento durante la scorsa edizione, preparatevi a gustare un’altra avvincente maratona di giochi, per dare spazio a tutte le vostre passioni ludiche: dai giochi da tavolo a quelli di carte, dai giochi di miniature a quelli di ruolo, dai giochi tradizionali ed etnici al gioco di ruolo dal vivo! Non mancheranno tornei di ogni tipo, quest’anno anche di carattere internazionale con il torneo del gioco del Bao tipico della tradizione africana, la popolare “Asta Nostra”, l’originale concorso a premi legato al badge d’ingresso e il nuovo spazio-incontro “Ludica…mente: in compagnia di”, tutti già in fase di definizione".
Ulteriori info sul sito
Dal comunicato stampa di luglio
"Giunta alla sua ottava edizione GiocaRoma, manifestazione ludica della capitale, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia, del Comune di Roma e dell’XI Municipio, conquista per voi le sponde centrali del Tevere: quest’anno ad ospitare la tradizionale kermesse di giochi sarà infatti l’Associazione Sportiva “Moon River”, sita in via Angelo Battelli 6, proprio accanto all’Università Roma Tre, a due passi dal Ponte Marconi, che si prepara ad accogliere tutti quanti, giocatori esperti e neofiti, sabato 10 e domenica 11 settembre 2011.
A non cambiare è invece l’ingresso all’evento completamente gratuito! Rinnovato il successo e il divertimento durante la scorsa edizione, preparatevi a gustare un’altra avvincente maratona di giochi, per dare spazio a tutte le vostre passioni ludiche: dai giochi da tavolo a quelli di carte, dai giochi di miniature a quelli di ruolo, dai giochi tradizionali ed etnici al gioco di ruolo dal vivo! Non mancheranno tornei di ogni tipo, quest’anno anche di carattere internazionale con il torneo del gioco del Bao tipico della tradizione africana, la popolare “Asta Nostra”, l’originale concorso a premi legato al badge d’ingresso e il nuovo spazio-incontro “Ludica…mente: in compagnia di”, tutti già in fase di definizione".
Ulteriori info sul sito
Etichette:
boardgame,
GiocaRoma,
giochi di ruolo,
miniature,
rpg
gears of war diventa boardgame
da sempre sono appassionato di boardgame, siano essi di simulazione militare o altro. in questi ultimi anni poi l'abbinata boardgame+miniature mi ha provocato più di una salivazione abbondante. la Fantasy Flight Games si è imposta sul mercato grazie a questa formula con numerosi titoli, tra cui quelli riguardanti Il Signore degli Anelli, il più recente Dust o i titoli ispirati alla saga di G.R.R. Martin A song of Ice and Fire, proposta come serial televisivo quest'anno dall'Hbo. Sull'onda di questi successi sta per vedere la luce Gears of War, lo scontro tra COG e Locuste iniziato su Xbox 360. Il gioco offre la possibilità di intraprendere missioni in cooperativa fino a 4 giocatori, con un sistema di gioco che prevede carte per personaggi e obiettivi, 2 dadi per gestire attacco e difesa, oltre alla gestione della mappa modificabile. La confezione, il cui prezzo ufficiale è di circa 70 dollari, contiene
- Più di 30 miniature in plastica
- Più di 200 carte
- 35 Locust AI Cards
- 17 Segmenti di mappa fronte/retro
- Circa 75 segnalini
- 1 Carta di missione
- 5 dadi di attacco e 4 di difesa
- 1 regolo per la linea di vista
Iscriviti a:
Post (Atom)