Visualizzazione post con etichetta dipping. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dipping. Mostra tutti i post

sabato 18 febbraio 2012

le palme dei caraibi/2


Una volta passato il primer su tronchi e chiome, ho verniciato i primi con il prodotto per il dipping della Vallejo
Il suo vantaggio è il potere coprente, pur essendo diluibile con l'acqua
Naturalmente i tronchi delle palme non sono così scuri, per cui ho proceduto a fare un lavaggio con un color sabbia. Di colori ne ho molti e alcuni da vari anni, infatti ho utilizzato un yellow sand della Warpaint, marchio ormai non più esistente e che a molti di voi non dirà nulla. Cmq dovrebbe essere una tinta tra il beige e il giallo
Infine la basetta. Alcune sono state fatte con l'mdf, altre, più sagomate e più larghe, con il carton plume. I tronchi sono stati incollati alle basi con la pistola a caldo, veloce e solida.
Per il terreno ho utilizzato lo stucco Polyfilla, mischiato con l'acqua, polvere di colorificio gialla per dargli tono di base e con un pò di sabbietta da lettiera dei gatti. L'operazione stucco è necessaria perchè consente di coprire le basi dei tronchi e fissarle ancora più solidamente. Inoltre mentre era ancora fresco ho aggiunto elementi di vegetazione, sassi, rappresentati da piccoli pezzi di corteccia e quant'altro si voglia mettere, senza esagerare.  L'ho cosparso di vinavil diluito, sui cui ho poi sparso una sabbia gialla molto vivace e non del tutto realistica. La scelta è dovuta al fatto che si tratta di un tavolo di pirati in 28 mm e non so per quale motivo mi sembra molto fantasy


Per il terreno i negozi cinesi sono una fonte inesauribile 




 




giovedì 8 settembre 2011

esercito del popolo vietnamita 15 mm flames of war

In un mio post precedente ho erroneamente definito i pezzi Flames of War in 15 mm di  che sto realizzando come appartenenti all'Arvn (Army of the Republic of Viet Nam), ossia appartenenti alle forze alleate degli americani. Mi scuso per la grossonalità perchè in realtà essi fanno parte dell'Esercito del Popolo che combattè contro gli americani. L'errore è dovuto all'eccessivo uso degli acronimi, perchè l'esercito del Popolo era anche chiamato Esercito del Vietnam del Nord (Nva).
E ora passiamo all'ombreggiatura dei pezzi
Ho tentato tre strade

Il dipping Vallejo

Un buon metodo, le ombre si stagliano nettamente. Lo svantaggio è che il pezzo sembra troppo  "sporco"

L'olio ad acqua Artizan della Winsor, tonalità Black Lamp

 Ottimo per fare l'underlining, ossia per per tracciare con nettezza le linee di demarcazione tra le varie parti, per esempio tra mano e manica o dove ci sono le bretelle delle buffetterie, ma poco efficace per le pieghe dei panneggi perchè tende a "dissolversi" con il resto del colore.

Inchiostro Pelikan color seppia



Alla fine il miglior compromesso. Se passato con accuratezza pezzo per pezzo -io ho usato un pennello insane detail della Army Painter- si possono ottenere ottimi risultati tanto per il panneggio che per le linee di demarcazione.
Mi spiace che le foto, data anche la ridotta dimensione dei pezzi e la macchina fotografica assoluatmente inadeguata per questo tipo di immagini, non evidenzino con la dovuta accuratezza queste differenze.

AddThis