Visualizzazione post con etichetta cavalli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavalli. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2014

Ancora -e per molto tempo- sul cavallo di Dracula

Fare il cavallo di Vlad Dracula, impresa in cui mi sto cimentando da qualche mese, è una vera sfida per il figurinista. Mi riferisco al 75 mm della Pegaso realizzato qaulche tempo, a cui non ho saputo resistere, tanto perchè appassionato del genere quanto perchè il pezzo si presenta goticamente maestoso.

A parte che si tatta di un cavallone già di suo, un 75 mm non finisce mai, è pazzesco, a meno che non si ricorra all'aerografo, mia tentazione iniziale subito scartata.

I colori che ho usato per la base sono il German Camo Brown Black (V*), il nero satinato e il darker red (AM*)

Qusete sono imamgini di un paio di settimane fa, quando ho ricominciato a lavorarci dopo una lunghissima pausa causa trasloco


In questo momento ho lavorato sugli scuri e sulla tonalità base, disinteressandomi completamente delle luci

Queste sono le nuove immagini di stasera dove con le luci ho cominciato a cercare di dare volume e movimento al pezzo. Per le luci ho utilizzato un qualcosa di cork brown (V) per le intermedie e il Dark flesh AM per quelle più chiare








 Mi ritengo sosddisfatto di questo effetto quasi bronzeo che sta prendendo il colore del manto e della lavorazione sul pelo. A proposito di questa, ho scoperto a mio spese che un pezzo del genere non si può dipngere tutto insieme e tornarsene tutti contenti a casa.  occorre invece suddividerlo, proprio come se fosse una carcassa da macello, in quarti anteriori e posteriori e poi il resto

martedì 29 maggio 2012

cavalli in 15 mm a olio

Sono consapevole che sembra un'esagerazione usare i colori a olio per i 15 mm. Nel caso del manto dei cavalli però risultano particolarmente utili, perchè consentono quel plus di lucentezza tipico di alcuni colori scuri
Vi sottopongo le immagini di un sauro e di un baio (da migliorare).  A entrambi devo ripassare le ombre

Il colore di base è acrilico, ho usato un cuoio scuro rossiccio misto a nero


Per le luci chiare ho utilizzato un rosso inglese e successivamente un rosso più vivo, solo per i punti più chiari, entrambi a olio. Io uso quelli diluibili in acqua della Winsor, la serie si chiama Artizan, più semplici da gestire e meno odorosi. Per opacizzarli un po' li stendo sulla wet palette, ossia carta da forno con scottex bagnato sotto. Gli oli si applicano senza diluizione: prendo un po' di colore su un pennello, ne applico una punta dove voglio sfumare e successivamente con un altro pennello asciutto stendo il colore con delicatezza

Sotto è il baio a cui non sono riuscito ancora a dare la giusta sfumatura focata. Il colore di base è marrone scuro più ocra. Per le sfumature ho comnciato usando un gialo senape, a cui successivamente ho aggiunto il giallo di napoli, ma non sono ancora soddisfatto


AddThis