La prossima settimana la sede del Miles Gloriosus sarà muta spettatrice di un evento unico, la ricostruzione della battaglia di Borodino in 15 mm. Fino a stanotte gli organizzatori si sono impegnati nella sistemazione delle truppe e negli ultimi play testing, ma ora è tutto pronto, come si può già vedere da qui, per il grande scontro che segnò l'inizio della fine dell'epopea di Napoleone

Visualizzazione post con etichetta 15 mm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 15 mm. Mostra tutti i post
sabato 20 ottobre 2012
mercoledì 15 agosto 2012
miniature a...orologeria
Due nuovi nomi, accomunati dal termine clockwork e dal fatto -forse non casuale- che entrambi utilizzano la scultura digitalizzata in 3d, si affacciano sul mondo delle miniature.
La prima ditta è la Clockwork Paladin Miniatures, creatura di alcuni ragazi italiani per ora presenti sul web solo con la pagina di Facebook, dove si possono ammirare i primi master realizzati in 3d.
Nel secondo caso il nome è Clockwork Goblin ed è tutto dedito alla creazione di minia in 15 e 28 mm per la guerra infinita, ossia per gli scenari alternativi post seconda guerra mondiale, stile Dust per intenderci (ma non solo quello)
La scelta di utilizzare al digitalizzazione 3d non avrà il fascino del green fatto a mano ma consente la realizzazione di dettagli altrimenti impossibili e sembra essere la strada del futuro, per costi e rispamio di tempo.
Tra l'altro sembra funzionare bene anche sulle scale più grandi: la francese Raging Heroes ha già fatto vedere dei pezzi in 54 mm assolutamente pregevoli
La prima ditta è la Clockwork Paladin Miniatures, creatura di alcuni ragazi italiani per ora presenti sul web solo con la pagina di Facebook, dove si possono ammirare i primi master realizzati in 3d.
Nel secondo caso il nome è Clockwork Goblin ed è tutto dedito alla creazione di minia in 15 e 28 mm per la guerra infinita, ossia per gli scenari alternativi post seconda guerra mondiale, stile Dust per intenderci (ma non solo quello)
La scelta di utilizzare al digitalizzazione 3d non avrà il fascino del green fatto a mano ma consente la realizzazione di dettagli altrimenti impossibili e sembra essere la strada del futuro, per costi e rispamio di tempo.
Tra l'altro sembra funzionare bene anche sulle scale più grandi: la francese Raging Heroes ha già fatto vedere dei pezzi in 54 mm assolutamente pregevoli
Etichette:
15 mm,
28 mm,
3d,
Clockwork Goblin,
Clockwork Paladin,
Raging Heroes
mercoledì 25 luglio 2012
il ritorno del'aquila! (e anche il mio)
Dopo aver risolto un paio di piccoli problemi informatici, vale a dire la sostituzione del mio vecchio Imac e e il recupero di tutti i dati, sono di nuovo online e mi auguro di esserlo in modo più continuativo in futuro. Mi piace l'idea di ricominciare parlando di un'altra ripresa, quella dell'Aquilifer. Marchio romano nell'ambito della produzione del 15 mm da wargame, è stata creata da Andrea Porchera qualche anno fa. Dopo un periodo di riposo forzato torna ora in attività grazie anche all'apporto di altri soci, Alessandro Canali, Daniele Macori e Angelo Raviele. Per ora il marchio sta riproponendo i pezzi per cui si è distinto sul mercato, Antichità e Guerra dei Sette Anni, ma ci è stato assicurato che presto verranno proposti altri periodi storici. Per info aquilifer.miniatures@gmail.com
martedì 12 giugno 2012
martedì 29 maggio 2012
cavalli in 15 mm a olio
Sono consapevole che sembra un'esagerazione usare i colori a olio per i 15 mm. Nel caso del manto dei cavalli però risultano particolarmente utili, perchè consentono quel plus di lucentezza tipico di alcuni colori scuri
Vi sottopongo le immagini di un sauro e di un baio (da migliorare). A entrambi devo ripassare le ombre
Il colore di base è acrilico, ho usato un cuoio scuro rossiccio misto a nero
Per le luci chiare ho utilizzato un rosso inglese e successivamente un rosso più vivo, solo per i punti più chiari, entrambi a olio. Io uso quelli diluibili in acqua della Winsor, la serie si chiama Artizan, più semplici da gestire e meno odorosi. Per opacizzarli un po' li stendo sulla wet palette, ossia carta da forno con scottex bagnato sotto. Gli oli si applicano senza diluizione: prendo un po' di colore su un pennello, ne applico una punta dove voglio sfumare e successivamente con un altro pennello asciutto stendo il colore con delicatezza
Sotto è il baio a cui non sono riuscito ancora a dare la giusta sfumatura focata. Il colore di base è marrone scuro più ocra. Per le sfumature ho comnciato usando un gialo senape, a cui successivamente ho aggiunto il giallo di napoli, ma non sono ancora soddisfatto
Vi sottopongo le immagini di un sauro e di un baio (da migliorare). A entrambi devo ripassare le ombre
Il colore di base è acrilico, ho usato un cuoio scuro rossiccio misto a nero
Per le luci chiare ho utilizzato un rosso inglese e successivamente un rosso più vivo, solo per i punti più chiari, entrambi a olio. Io uso quelli diluibili in acqua della Winsor, la serie si chiama Artizan, più semplici da gestire e meno odorosi. Per opacizzarli un po' li stendo sulla wet palette, ossia carta da forno con scottex bagnato sotto. Gli oli si applicano senza diluizione: prendo un po' di colore su un pennello, ne applico una punta dove voglio sfumare e successivamente con un altro pennello asciutto stendo il colore con delicatezza
Sotto è il baio a cui non sono riuscito ancora a dare la giusta sfumatura focata. Il colore di base è marrone scuro più ocra. Per le sfumature ho comnciato usando un gialo senape, a cui successivamente ho aggiunto il giallo di napoli, ma non sono ancora soddisfatto
giovedì 5 aprile 2012
arcieri turchi finiti
Ecco gli arcieri turchi finiti
La vera complicazione è stata farli tutti diversi: come ho potuto constatare esaminando un po' di documentazione non avevano una tenuta ufficiale. Erano soldati molto temuti per la lunghissima tradizione nell'abilià con quest'arma ed erano stati i creatori dell'arco composito, fatto di cinque parti, capace di lunga gittata
In questo sito si trova qualche informazione in più
La vera complicazione è stata farli tutti diversi: come ho potuto constatare esaminando un po' di documentazione non avevano una tenuta ufficiale. Erano soldati molto temuti per la lunghissima tradizione nell'abilià con quest'arma ed erano stati i creatori dell'arco composito, fatto di cinque parti, capace di lunga gittata
In questo sito si trova qualche informazione in più
martedì 3 aprile 2012
lunedì 2 aprile 2012
dopo i granatieri, volteggiatori e cacciatori
Alcune immagini degli altri pezzi in 15 mm della fanteria francese napoleonica che sto dipingendo su commissione
Si tratta di volteggiatori e cacciatori di linea
Come colore base ho utilizzato un blu molto scuro, precisamente il model air Vallejo Insignia Blue
Purtroppo le foto non rendono bene
Si tratta di volteggiatori e cacciatori di linea
Come colore base ho utilizzato un blu molto scuro, precisamente il model air Vallejo Insignia Blue
Purtroppo le foto non rendono bene
Etichette:
15 mm,
napoleonico
venerdì 30 marzo 2012
granatieri napoleonici francesi
Come detto in un precdente post, ho cominciato a lavorare su commissione
Questi sono granatieri napoleonici francesi in 15 mm, marca Essex
Questi sono granatieri napoleonici francesi in 15 mm, marca Essex
Etichette:
15 mm,
Essex,
napoleonico
giovedì 22 marzo 2012
fanteria napoleonica francese in 15 mm/1
Sto dipingendo dei fanti napoleonici francesi in 15 mm su commissione di amico del Miles e siccome ho deciso di proseguire su questa strada quale occasione migliore di farmi pubblciità sul blog, oltre a offrire un resoconto del lavoro che svolgo?
Dopo il primer nero ho passato tutti i pezzi con il bianco opaco Tamiya a aerografo, dato che si tratta del colore dominante. Per il prossimo lotto voglio provare a utilizzare direttamente il primer bianco
La fase successiva è stata dipingere il resto dell'uniforme, nella specie la giacca o redingote
Per il blu ho utilizzato il "deadly nightshade" Citadel, molto simile al blu di Prussia. In realtà sarebbe più adatto un blu vicino al violetto, stando alle tavole uniformologiche. Ottimo per questo è il blu dell'Andrea, ma mi sono dovuto adeguare al colore già dato ad altri pezzi
Quindi, per farmi un'idea dei volumi del colore, ho dipinto le mani e i visi, le aprti della pelle insomma
Le miniature dell'Essex sono molto ben dettagliate e consentono una pittura "facile", nonostante le ridotte dimensioni
Dopo il primer nero ho passato tutti i pezzi con il bianco opaco Tamiya a aerografo, dato che si tratta del colore dominante. Per il prossimo lotto voglio provare a utilizzare direttamente il primer bianco
La fase successiva è stata dipingere il resto dell'uniforme, nella specie la giacca o redingote
Per il blu ho utilizzato il "deadly nightshade" Citadel, molto simile al blu di Prussia. In realtà sarebbe più adatto un blu vicino al violetto, stando alle tavole uniformologiche. Ottimo per questo è il blu dell'Andrea, ma mi sono dovuto adeguare al colore già dato ad altri pezzi
Quindi, per farmi un'idea dei volumi del colore, ho dipinto le mani e i visi, le aprti della pelle insomma
Le miniature dell'Essex sono molto ben dettagliate e consentono una pittura "facile", nonostante le ridotte dimensioni
domenica 18 marzo 2012
15 mm/2/la 2da guerra mondiale in plastica
Dopo il grande successo di Flames of War altre case stanno tentando l'avvicinamento al 15 mm ma in plastica. C'è la Plastic Soldier Company che ha già prodotto diversi pezzi
Ora anche l'americana Wargames Factory, finora orientata sul 28 mm per lo più antico, tenta l'avventura con questa prima scatola di tedeschi
Rispetto al metallo, soprattutto rispetto a Flames of War, i prezzi sono decisamente concorrenziali, ma le dimensioni rendono i soldatini molto delicati
Ora anche l'americana Wargames Factory, finora orientata sul 28 mm per lo più antico, tenta l'avventura con questa prima scatola di tedeschi
Rispetto al metallo, soprattutto rispetto a Flames of War, i prezzi sono decisamente concorrenziali, ma le dimensioni rendono i soldatini molto delicati
Etichette:
15 mm,
flames of war,
Plasticsoldiercompany,
Wargames Factory
15 mm/1/combattimenti tra gladiatori fantasy...
Sul blog TwoHour c'è una notizia che farà gola agli appassionati di Gods of Arena, il prequel di Spartacus. Sta per uscire un regolamento per combattimenti fantasy tra gladiatori, intitolato Red Sand Black Moon a cui verranno abbinate le miniature realizzate da Splintered Light
Le miniature saranno in 15 mm
Le miniature saranno in 15 mm
Etichette:
15 mm,
Splintered Light
Iscriviti a:
Post (Atom)