Visualizzazione post con etichetta wargame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wargame. Mostra tutti i post

venerdì 11 luglio 2014

internet salverà (?) i wargamer

Il titolo è una provocazione che sottintende la grande quantità di materiale -spesso anche gratuito- che si può trovare in rete, a disposizione dei wargamer ma anche dei pittori di figurini e dei modellisti in generale
E girovagando per il web, grazie anche all'aiuto di un amico, sono incappato in questa e-zine -io adoro le riviste online- che si chiama Warning order. Ho diligentemente scaricato il penultimo numero, il 36, ma non ho ancora avuto modo di 'sfogliarlo', lo confesso, perchè l'ho fatto ieri sera tardi. Spero comunque di rendere un piccolo servzio a quanti non la conoscono, vale sempre la pena perderci un po' di tempo


La rivista viene realizzata dal club americano WFHGS, una piccola realtà ludica dispersa nello Utah, secondo quanto afferma la loro presentazione

domenica 8 settembre 2013

rufina va alla guerra (simulata)

Per chi non la conoscesse Rufina è una deliziosa località toscana nei pressi di Firenze, scelta dal Gruppo Ludico Aglianese per ambientarci un fine settimana, il prossimo 14 e 15 settembre, dedicato al wargame. Sabato 14 sarà allestito uno stand di vendita e scambio, dedicato a riviste, libri e soldatini, a cui parteciperanno i principali produttori del settore. L’evento più atteso di tutta l’iniziativa resta però il convegno Stati generali del wargame, previsto per le ore 10 di domenica, organizzato dalla rivista Dadi&Piombo e dall’Afbis (Associazione fiorentina Battaglie in Scala). Molti tavoli saranno allestiti, per permettere agli eserciti di sfidarsi sia nella bidimensionalità (boardgames) che nella lotta tridimensionale. Nel mondo delle guerre simulate esistono infatti molteplici specie e sottocategorie, tra cui il più moderno wargame tridimensionale, dove oltre ai soldatini vengono impiegate anche miniature di truppe o veicoli. L’iniziativa è a ingresso libero e gratuito

il wargame non è solo per gli uomini

lutto nel mondo del wargame

Il 4 settembre scorso è venuto a mancare a 95 anni, dopo una breve malattia, Don Featherstone, un pioniere del wargame storico. E' stato un prolifico autore di oltre 40 libri di storia militare e sulla pratica del wargame. Negli anni ’60 e ’70 collaborò con la BBC per diffondere l’hobby del wargame, al quale si dedicò con grande passione dopo averlo scoperto leggendo HG Wells' Little Wars e il suo primo avversario fu Tony Bath, un altro famoso wargamer storico. Era il 1955. Da allora fu una fucina di idee di gran valore, tanto che anche oggi difficilmente chi gioca ai moderni tridimensionali non si è imbattuto nel lavoro di Don Featherstone



mercoledì 25 luglio 2012

il ritorno del'aquila! (e anche il mio)

Dopo aver risolto un paio di piccoli problemi informatici, vale a dire la sostituzione del mio vecchio Imac e e il recupero di tutti i dati, sono di nuovo online e mi auguro di esserlo in modo più continuativo in futuro.  Mi piace l'idea di ricominciare parlando di un'altra ripresa, quella dell'Aquilifer. Marchio romano nell'ambito della produzione del 15 mm da wargame, è stata creata da Andrea Porchera qualche anno fa. Dopo un periodo di riposo forzato torna ora in attività grazie anche all'apporto di altri soci, Alessandro Canali, Daniele Macori e Angelo Raviele. Per ora il marchio sta riproponendo i pezzi per cui si è distinto sul mercato, Antichità e Guerra dei Sette Anni, ma ci è stato assicurato che presto verranno proposti altri periodi storici. Per info aquilifer.miniatures@gmail.com

lunedì 5 marzo 2012

esagononi da wargame

Asterwargame di Corrado Valentini è specializzata nella produzione di esagoni da wargame. Spesso il gioco di guerra tridimensionale è afflitto da problemi di misure, con discussioni infinite sul millimetro in più o in meno. Gli esagoni possono essere una soluzione soddisfacente, oltre ad avere una resa estetica molto elevata, come si può vedere dalle immagini

l'arena dei gladiatori

il deserto della 2a guerra mondiale
 Oltre alla produzione di esagoni sfusi, Aster realizza tavoli su richiesta del cliente
Tra le novità che propone questo mese ci sono nuovi tipi di strade, 

 di fossati


e colline


L'e-store propone anche miniature già dipinte e ora libri di argomento storico nuovi e usati


domenica 26 febbraio 2012

torna la guerra anni 80 con wargame: european escalation

E' finalmente in vendita il gioco per pc Wargame: European Escalation sviluppato da Eugen System. Il teatro di guerra, come è facilmente intuibile, è l'Europa tra il 1975 e il 1985, a scontrarsi sono la Nato e il Patto di Varsavia, con centinaia di unità militari da gestire e mappe interattive

Questo è il trailer di presentazione

a marzo le olimpiadi del wargame

Pieno di eventi legati al modellismo e al wargame questo marzo. Alcuni li abbiamo già annunciati, ora tocca alle Olimpiadi del Wargame che si terranno a Modena il 24 e 25 del prossimo mese, nell'ambito di Play, il Festival del gioco giunto alla sua quarta edizione


martedì 20 settembre 2011

ludi romani 2011

Il Miles è stato invitato a partecipare alla prossima edizione dei Ludi Romani, in programma il 1 e 2 ottobre in un percorso itinerante che va dal Museo della Civilità Romana all'Eur ai Mercati Traianei. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si propone di far conoscere più approfonditamente la civiltà romana al grande pubblico attraverso percorsi espositivi ed eventi. Il Miles, associazione di wargame, parteciperà con tavoli dimostrativi che rievocheranno battaglia terrestri e non e con una simulazione della corsa delle quadrighe. Per questo sta realizzando una fedele riproduzione del Circo Massimo in 1/72. Io sto preparando la quadriga di uno dei soci del Miles, Raffaele. Il pezzo è Italeri e proviene dalla scatola dei Gladiatori

Sono sicuro che sarà la quadriga più fashion della manifestazione!

martedì 13 settembre 2011

dadi e piombo: operation crusader

Sull'ultimo numero di Dadi&Piombo, l'unica rivista italiana dedicata al wargame, c'è un ampio battle report di uno scenario giocato al Miles, cui ho dato supporto logistico. Il battle report è a firma di Corrado Valentini, uno dei soci del Miles. Qui trovate il pdf dell'articolo
Operation Crusader fu il nome in codice di un'operazione alleata condotta nel 1941 per liberare le forze intrappolate a Tobruk. Lo scenario è stato giocato in 6 mm con il regolamento Fronte d'Attacco a livello divisionale.

sabato 10 settembre 2011

painting contest su beasts of war

Beasts of War propone per il mese di settembre un painting contest. In palio un buono di 50 dollari messo a disposizione da Secret Weapons, da spendere presso il proprio e-store. Secret Weapons è una ditta specializzata nella produzione di basette, inchiostri e pigmenti per il weathering, l'invecchiamento, nonchè altri accessori per il figurinismo e il wargame. Il regolamento della gara è qui. In pratica occore inviare la foto della miniatura dipinta, montata su un foglio A4 predisposto dalla stessa Beast of War, a Minirama, la gallery del sito, e poi postare il link in quest'altra sezione (il forum) entro il 30 settembre. 

venerdì 2 settembre 2011

torneo napoleonico a Gatea

sul gruppo yahoo wargameitalia  viene annunciata la nuova edizione la nuoav edzione del torneo napoleonico. l'iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti i giocatori di wargame. Gli autori del regolamento Shako2 stanno prendendo in considerazione seriamente il torneo di Gaeta e uno di loro, Michael Hopper, sta inviando dei premi dal Canada da consegnare ai vincitori del torneo.

giovedì 1 settembre 2011

strategia&tattica chiude, viva strategia&tattica

il titolo può essere fuoriviante, si tratta di un omaggio a un negozio che ha segnato un'epoca nella breve storia del wargame -e non solo- italiano. Non mi interessa entrare nel merito della cause che hanno portato alla chiusura di Strategia, voglio solo ricordare un nome che per i più significa poco o nulla, ma per gli appassionati di boardgame, di giochi di ruolo, di  miniature, di wargame e più in generale di gioco esso ha rappresentato un porto sicuro  per quasi trent'anni, since 1984 o giù di lì. E io sono stato stato uno degli edificatori di quel porto. Rivendico questo primato con orgoglio. E sono rimasto a contribuire al suo sviluppo per circa dieci anni, sconosciuto ai più quantomeno di nome se non di viso. Poi, prima del trasloco da via del Colosseo a via Cavour, lasciai per motivi personali, una scelta sofferta che ancora oggi mi turba. Ed è il motivo per cui finora non sono intervenuto su una notizia che è di inizio estate. In occasioni come queste i ricordi si affollano, dai lavori fatti in economia all'interno dei locali di via del Colosseo ("proprio davanti al convento occupato") ai primi rapporti con i fornitori americani, dalla scelta del logo al colpo di genio della stanza di gioco, dall'accesa competizione con un altro protagonista di quei tempi al rapporto straordinario instaurato con un personaggio, che voglio qui ricordare -unico- con nome e cognome: il compianto Giovanni Ingellis, fondatore della Stratelibri, grande imprenditore del settore, grande innovatore ma soprattutto grande amico. dall'abbandono non ferquentavo più i locali di Strategia ma continuavo ad averne notizie di seconda o terza mano. Oggi il mondo ludico italiano si è impoverito ancora. Lunga vita a Strategia&Tattica!

AddThis