Visualizzazione post con etichetta napoleonico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta napoleonico. Mostra tutti i post

lunedì 2 aprile 2012

dopo i granatieri, volteggiatori e cacciatori

Alcune immagini degli altri pezzi in 15 mm della fanteria francese napoleonica che sto dipingendo su commissione
Si tratta di volteggiatori e cacciatori di linea

Come colore base ho utilizzato un blu molto scuro, precisamente il model air Vallejo Insignia Blue
Purtroppo le foto non rendono bene




venerdì 30 marzo 2012

granatieri napoleonici francesi

Come detto in un precdente post, ho cominciato a lavorare su commissione
Questi sono granatieri napoleonici francesi in 15 mm, marca Essex





giovedì 8 marzo 2012

zappatore napoleonico, finito

Posto alcune foto dello zappatore della Guardia Imperiale napoleonica realizzato da Fabio Funghini ai Knights
Ne avevo già parlato quando era ancora wip




martedì 21 febbraio 2012

crimea e antica grecia da warlord

Warlord è sempre prolifica e questa settimana presenta i Lancieri del 17mo Reggimento che faceva parte di quella Brigata Leggera nota per la Carica dei 600

Inoltre c'è questo traino napoleonico

Per il range antico c'è il re di Sparta (quello che andava in guerra) con la sua guardia

domenica 4 settembre 2011

Figurines 94

Il numero 94  di Figurines, la nota rivista francese dedicata ai figurini,  dedica un ampio servzio al lavoro di Ivo Preda per la realizzazione del colonnello in capo dei Lancieri Rossi della Guardia imperiale napoleonica Charles-Marie-Joseph, barone Dubois, trasformazione su figurino in 54 mm della Métal Modèles. Da segnalare anche il lavoro di pittura in parallelo su due busti uguali in 1/9 della Pegaso per ottenere un crociato e un templare. Per l'uniformologia un servizio sulla Guardia nazioanle francese alla fine dell'epopea napoleonica e la seconda parte di un altro sugli scudi romani, da Cesare a Marco Aurelio.

sabato 3 settembre 2011

fanteria russa del 1812 in preordine dalla Warlord

La Warlord continua a stupire per la finezza del dettaglio dei suoi pezzi in 28 mm in plastica, dai romani alla guerra civile inglese al periodo napoleonico. E' in preordine la fanteria russa del 1812, 28 pezzi più 4 in metallo per il comando, a 20,49 euro, esclusa spedizione.
i master del comando russo

 Napoleone invase la Russia nel 1812 con ben 655.000 uomini, costituiti in massima parte da contingenti stranieri e di cui solo un terzo dei quali francesi. I russi, comandati da Kutuzov, decisero la tattica della ritirata piuttosto che scontrarsi contro il preponderante esercito napoleonico. Il 7 settembre nei dintorni di Mosca ebbe luogo la battaglia di Borodino: i russi, sconfitti, ripiegarono e Napoleone entrò a Mosca una settimana dopo, nel pomeriggio del 14 settembre. Napoleone, che aveva tentato a più riprese di venire a un accordo con Alessandro I senza riuscire neanche a far ricevere i suoi messi, perdendo così tempo prezioso, vista la prossimità dell'inverno, si rese conto della necessità di ritirarsi. Diede perciò ordine di iniziare la ritirata, (e di far saltare il Cremlino che solo per una miracolosa pioggia fu salvato): era rimasto a Mosca non più di trentacinque giorni.





venerdì 2 settembre 2011

torneo napoleonico a Gatea

sul gruppo yahoo wargameitalia  viene annunciata la nuova edizione la nuoav edzione del torneo napoleonico. l'iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti i giocatori di wargame. Gli autori del regolamento Shako2 stanno prendendo in considerazione seriamente il torneo di Gaeta e uno di loro, Michael Hopper, sta inviando dei premi dal Canada da consegnare ai vincitori del torneo.

AddThis