sabato 3 settembre 2011

fanteria russa del 1812 in preordine dalla Warlord

La Warlord continua a stupire per la finezza del dettaglio dei suoi pezzi in 28 mm in plastica, dai romani alla guerra civile inglese al periodo napoleonico. E' in preordine la fanteria russa del 1812, 28 pezzi più 4 in metallo per il comando, a 20,49 euro, esclusa spedizione.
i master del comando russo

 Napoleone invase la Russia nel 1812 con ben 655.000 uomini, costituiti in massima parte da contingenti stranieri e di cui solo un terzo dei quali francesi. I russi, comandati da Kutuzov, decisero la tattica della ritirata piuttosto che scontrarsi contro il preponderante esercito napoleonico. Il 7 settembre nei dintorni di Mosca ebbe luogo la battaglia di Borodino: i russi, sconfitti, ripiegarono e Napoleone entrò a Mosca una settimana dopo, nel pomeriggio del 14 settembre. Napoleone, che aveva tentato a più riprese di venire a un accordo con Alessandro I senza riuscire neanche a far ricevere i suoi messi, perdendo così tempo prezioso, vista la prossimità dell'inverno, si rese conto della necessità di ritirarsi. Diede perciò ordine di iniziare la ritirata, (e di far saltare il Cremlino che solo per una miracolosa pioggia fu salvato): era rimasto a Mosca non più di trentacinque giorni.





mantic come games workshop?

Sembra proprio che la Mantic Games voglia ripercorrere la strada già seguita con successo ormai più che ventennale dalla Games Workshop con i suoi warhammer e warhammer 40k. Dopo Kings of war, di ambientazione fantasy, arriva Warpath, dedicato alla fantascienza. Nello store del sito è in preordine, spedizone prevista per novembre, il primo army deal, 137 figure e 6 veicoli in 28 mm alla modica cifra di 185 euro, esclusa spedizione. Diversamente dalle ambientazioni Games Workshop, tra Kings of war e Warpath non sembrano esserci parallelismi. Warpath, scritto da Alessio Cavatore, è, secondo quanto riporta il sito, è "easy to learn, highly tactical and very bloody", facile da imparare, estremamente tattico e molto molto sanguinoso.

venerdì 2 settembre 2011

range malburiano della foundry

la foundry miniatures mette in offerta (army deal) il range malburiano europeo a  136 euro per 54 figure e 2 cannoni in 28 mm, più la spedizione gratuita.
 

torneo napoleonico a Gatea

sul gruppo yahoo wargameitalia  viene annunciata la nuova edizione la nuoav edzione del torneo napoleonico. l'iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti i giocatori di wargame. Gli autori del regolamento Shako2 stanno prendendo in considerazione seriamente il torneo di Gaeta e uno di loro, Michael Hopper, sta inviando dei premi dal Canada da consegnare ai vincitori del torneo.

giovedì 1 settembre 2011

wamp-forum: kingdom death contest

wamp-forum,  portale dedicato alle miniature, alla loro pittura, scultura e conversione, propone il Kingdom Death contest,  competizione pittorica promossa in partnership con Kingdom Death, marchio di miniature in 35 mm che mette a disposizione il primo premio, una copia di ciascuna miniatura prodotta tra il novembre 2011 e il novembre 2012. Ogni partecipante riceverà inoltre un credito di 25 dollari per l'on-line store. Per partecipare occorre essere registrati sul forum e la registrazione è gratuita. Il termine per l'invio delle foto delle miniature realizzate è fissato nelle ore 18 del 26 ottobre prossimo.  Le foto devono rappresentare nuovi lavori e non devono superare gli 800 pixels in larghezza e 2500 pixels in altezza.

sedition wars

Sono un grande estimatore delle miniature realizzate dallo Studio McVey e ne ho un paio che, come tante altre, attendono ancora di essere "attaccate". Da qualche tempo McVey ha inaugurato una gamma dedicata alla fantascienza, chiamata Sedition wars con un proprio backgorund che rende le miniature -sempre splendide- adatte tanto al gioco che alla collezione.  Il background inizia con una citazione da Robert Heinlein
"You can have peace, or you can have freedom. Don’t ever count on having both at once."



strategia&tattica chiude, viva strategia&tattica

il titolo può essere fuoriviante, si tratta di un omaggio a un negozio che ha segnato un'epoca nella breve storia del wargame -e non solo- italiano. Non mi interessa entrare nel merito della cause che hanno portato alla chiusura di Strategia, voglio solo ricordare un nome che per i più significa poco o nulla, ma per gli appassionati di boardgame, di giochi di ruolo, di  miniature, di wargame e più in generale di gioco esso ha rappresentato un porto sicuro  per quasi trent'anni, since 1984 o giù di lì. E io sono stato stato uno degli edificatori di quel porto. Rivendico questo primato con orgoglio. E sono rimasto a contribuire al suo sviluppo per circa dieci anni, sconosciuto ai più quantomeno di nome se non di viso. Poi, prima del trasloco da via del Colosseo a via Cavour, lasciai per motivi personali, una scelta sofferta che ancora oggi mi turba. Ed è il motivo per cui finora non sono intervenuto su una notizia che è di inizio estate. In occasioni come queste i ricordi si affollano, dai lavori fatti in economia all'interno dei locali di via del Colosseo ("proprio davanti al convento occupato") ai primi rapporti con i fornitori americani, dalla scelta del logo al colpo di genio della stanza di gioco, dall'accesa competizione con un altro protagonista di quei tempi al rapporto straordinario instaurato con un personaggio, che voglio qui ricordare -unico- con nome e cognome: il compianto Giovanni Ingellis, fondatore della Stratelibri, grande imprenditore del settore, grande innovatore ma soprattutto grande amico. dall'abbandono non ferquentavo più i locali di Strategia ma continuavo ad averne notizie di seconda o terza mano. Oggi il mondo ludico italiano si è impoverito ancora. Lunga vita a Strategia&Tattica!

AddThis